
Le prime figurine di questa serie entrarono in commercio all'inizio degli anni '80, sostituendo quelle precedenti di "Calimero e i monumenti d'Italia". Furono ritirate progressivamente a partire dal 1987, ma si potevano trovare ancora in alcuni prodotti fino all'inizio degli anni '90.
A seconda del detersivo acquistato, variava il loro valore (ve n'erano da 5, 10, 15, 25 e 50 punti), e la "sottoserie" di appartenenza: India misteriosa (con il simbolo di un cobra a due teste), Favoloso Islam (con le due scimitarre verdi), Grande Nord (l'orso polare) e Africa nera (la testa di leone).

Essendo la MiraLanza una società con sede in Genova, non dovemmo neppure attendere la spedizione, ma ritirammo il regalo direttamente in un punto vendita che si trovava non lontano da casa nostra.

Dico fortunatamente perché la pentola infatti è stata rottamata ormai da parecchi anni, mentre le figurine sono ancora qui, ed ora entrano a far parte ufficialmente del mio Rumentaio.
Nell'immagine a sinistra, una pubblicità dell'epoca illustra i prodotti nei quali si potevano trovare i punti, indicando pure una tempistica ideale per raccoglierne un numero considerevole in pochi mesi. In fondo bastava solo fare qualche bucato in più...
La promozione di questa raccolta punti fu accompagnata da una massiccia operazione di marketing radio-televisivo. Gli spot vedevano la partecipazione del noto presentatore televisivo Corrado Mantoni, e fu incisa anche una sigla cantata da Donatella Bianchi, che per la sua orecchiabilità contribuì non poco al successo della campagna.
Clicca il pulsante per ascoltarla:
La maggior parte dei punti raccolti da mia madre provenivano dai fustini di KOP e BIOL, e quindi le serie di cui possedevo più figurine erano quelle relative all'Islam e all'Africa. Ne ricordo anche altre che non ho più, come quella che raffiugurava il profilo di un rinoceronte o una con il viso di una giovane africana.

Ne possedevo diversi, che conservavo nel salotto di mia nonna. Uno era pieno di macchinine, in un altro avevo riversato tutti i pezzi del Lego, un altro ancora ospitava i soldatini e gli animaletti di plastica...
Decisamente non era una scelta molto azzeccata dal punto di vista igienico, anche se risultava sicuramente comodo e più "ordinato". Nonostante infatti fossero stati lavati prima del cambio d'uso, l'odore del detersivo era impossibile da eliminare, ed ogni volta che ne scoperchiavo uno non potevo evitare di respirarlo.
Il ricordo è ancora chiaro, e inevitabilmente lo associo al momento del gioco quando, dopo aver sollevato il coperchio di plastica, rovesciavo tutto il contenuto del fusto sul pavimento e iniziavo a creare i miei mondi paralleli...
Ecco qui la descrizione della figurina che vedete in alto a sinistra. Appartiene alla serie "Favoloso Islam" e tratta di miraggi:

Ed ecco qualche immagine trovata su internet di un catalogo (anche se della serie precedente) dei premi che si potevano ottenere raccogliendo, ad esempio, 5000 punti:
DETTAGLI:
Formato: cm 4,7 x 6,9
Totale punti: 210
Anno: probabilmente tra il 1985 e il 1989
(Non sono riuscito a reperire nessuna informazione circa l'autore delle illustrazioni. Se qualcuno sa chi le ha realizzate, può segnalarmelo nelle note, e verrà citato nel post)
Provenienza:
Una scatola piena di vecchi cimeli e ricordi d'infanzia, infilata in un cassettone di difficile accesso.
Formato: cm 4,7 x 6,9
Totale punti: 210
Anno: probabilmente tra il 1985 e il 1989
(Non sono riuscito a reperire nessuna informazione circa l'autore delle illustrazioni. Se qualcuno sa chi le ha realizzate, può segnalarmelo nelle note, e verrà citato nel post)
Provenienza:
Una scatola piena di vecchi cimeli e ricordi d'infanzia, infilata in un cassettone di difficile accesso.
1 commento:
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10206394986144176&set=p.10206394986144176&type=1&theater
Posta un commento