

Si possono comunque azzardare delle ricostruzioni ipotetiche (come quella qui a destra) in base alla conformazione della conchiglia e alle forme di vita attuali che più si avvicinano a questo genere di animali, in particolare il nautilus.

Nel corso dei millenni le conchiglie ormai vuote ricoprirono vastissime aree del fondo marino e queste, fossilizzandosi formarono vere e proprie rocce creando così un punto stabile di supporto per molluschi bivalvi come ad esempio le ostriche.
Nell'immagine a destra, la sezione di un fossile di ammonite mette in evidenza le varie camere interne della conchiglia.
Nell'immagine a destra, la sezione di un fossile di ammonite mette in evidenza le varie camere interne della conchiglia.

Amon era un'antica divinità egizia dalla testa d'ariete, tramutatasi poi nello Zeus (Giove) cornuto della cultura greca, che con le sue corna ricurve ricordava appunto la spirale di questi fossili.
Ad affibbiargli questo nome fu lo storico e naturalista latino Plinio il vecchio, morto a Pompei nel 79 d.C. proprio durante l'eruzione del Vesuvio dalla quale proviene la pietra pomice vista in un post precedente (r/009).
Come già detto, esistono molte varietà differenti di ammoniti, e non essendo un esperto in materia ho avuto il mio daffare per riuscire a classificare correttamente questo esemplare.
Dopo varie ricerche, sono sicuro all'84,5 % che si tratti proprio di una Dactylioceras. Se però ne sapete più di me e volete aiutarmi a correggere il tiro, siete i benvenuti.
Dopo varie ricerche, sono sicuro all'84,5 % che si tratti proprio di una Dactylioceras. Se però ne sapete più di me e volete aiutarmi a correggere il tiro, siete i benvenuti.

Il fossile è ancora in parte inglobato nella pietra, e nella parte posteriore (foto a lato) sono visibili frammenti di altre ammoniti dello stesso tipo.
DETTAGLI:
Dimensioni blocco: cm 8 x 7,5 x 2,5
Dimensioni fossile: cm 4,2 x 1,5
Peso: 100 gr
Provenienza: 1995, dintorni di Castellane. Una piccola baracca in un pascolo per le pecore, sul crinale di un monte. Alcuni fossili, forse recuperati dal pastore e ammucchiati in una cesta di plastica.
Questo l'ho preso in prestito.
Nessun commento:
Posta un commento